Skip to content
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
CATALOGO CORSI
Post Tag
All
Assistente Sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore Professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista Dentale
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Logopedista
Massofisioterapista Iscritto All’Elenco Speciale Di Cui All’Art. 5 Del D.M. 9 Agosto 2019
Medico Chirurgo
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Aeronautica E Spaziale; Psichiatria; Medicina Legale; Igiene
Odontoiatra
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
Ostetrica/O
Podologo
Psicologo
Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico Di Neurofisiopatologia
Tecnico Ortopedico
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Occupazionale
Tutte Le Professioni
Veterinario
IL RITORNO AL LAVORO DOPO MALATTIA
GLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA: EFFICACIA E SICUREZZA
LA DISFORIA DI GENERE IN ETÀ EVOLUTIVA. ELEMENTI PER COMPRENDERLA E PER AFFRONTARLA
LAVORARE CON LA DISABILITÀ GRAVE E COMPLESSA
CORSO MONOTEMATICO IN MEDICINA BIOINTEGRATA
AGGIORNAMENTO SULLA GESTIONE DEI MEDICINALI VETERINARI IN FARMACIA
L’INTERVENTO SUL TRAUMA. COMPRENDERE, VALUTARE E CURARE IL PTSD SEMPLICE E COMPLESSO
SOFFRIRE DI ADOLESCENZA
COME COSTRUIRE UN TERRENO SICURO
TRADIMENTI. COME AIUTARE LE COPPIE A SUPERARLI
SII TE STESSO A MODO MIO
TELEDERMATOPATOLOGIA 2025
ECG: ANALISI RAGIONATA DEI TRACCIATI
LAVORO IN EQUIPE: TEAMBUILDING, LEADERSHIP E GESTIONE DEI CONFLITTI
LO STRESS NEL PANORAMA GIURIDICO
LA GESTIONE DELLO STRESS E DINAMICHE ORGANIZZATIVE
APPROCCIO RIABILITATIVO ALLA CHIRURGIA DI SPALLA. TEAMWORK
IL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
IL RISCHIO AGGRESSIONE IN AMBITO SANITARIO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL FENOMENO
IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA IN PAZIENTI OVER-60. COME ATTUARE TRAINING SPECIFICI.
IL BAMBINO TRAUMATICO
I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – PARTE 2: TEST DELLA FAMIGLIA E TEST DELLA DOPPIA LUNA
I TEST GRAFICI IN AMBITO CLINICO E PERITALE – PARTE 1: DISEGNO DELLA CASA, DISEGNO DELL’ALBERO, DISEGNO DELLA FIGURA UMANA
DISFUNZIONE ERETTILE IN PSICOSESSUOLOGIA. QUADRO TEORICO E DI INTERVENTO
PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA: INDICAZIONI E STRATEGIE PER IL TRATTAMENTO
PERFECTLY HIDDEN DEPRESSION: TEORIA E CLINICA
UTILIZZARE IL CHAIRWORK IN TERAPIA: CORSO INTRODUTTIVO
COMPRENDERE E TRATTARE IL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ
LA CBT-I PER IL TRATTAMENTO DELL’INSONNIA
LA VIOLENZA DOMESTICA: CONOSCERE IL FENOMENO, ATTIVARE UNA RETE DI PROTEZIONE PER LA VITTIMA E OFFRIRE UN SOSTEGNO PSICOLOGICO EFFICACE
ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA: LO STUDIO DELLO SVILUPPO DEI PATTERN DI ATTACCAMENTO NELL’INSTAURARSI DELLA PSICOPATOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA
SICUREZZA E RISCHIO CLINICO: MIGLIORARE LA QUALITÀ E PREVENIRE L’ERRORE
DSA E ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA TEORIE E METODI PER AIUTARE BAMBINI E RAGAZZI NELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE
STRUMENTI COMPENSATIVI: UTILIZZO DEL TABLET E DELLE APP NEI DSA
TRAUMA SYMPTOM INVENTORY-2: IL TSI-2
INSEGNARE LA RESPIRAZIONE A BAMBINI E ADOLESCENTI: IL METODO OM. ESERCIZI DI RESPIRAZIONE PER LA GESTIONE DI ANSIA E STRESS
SECONDO CORSO MONOTEMATICO IN MEDICINA BIOINTEGRATA
IL DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA
MIOFUNZIONALE, UNO SGUARDO D’INSIEME
COME PARLARE AI I NOSTRI PAZIENTI. DALLA PAROLA COGNITIVA ALLA PAROLA AFFETTIVA
UPDATE SUGLI IMMUNOSTIMOLANTI PER LA PREVENZIONE DELLE IRR IN ETÀ PEDIATRICA
LA SINDROME DA BURNOUT NELL’AMBITO LAVORATIVO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO
SCOLIOSI: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER LA VALUTAZIONE E LA TERAPIA
IL RISCHIO BIOLOGICO: DLGS 81/08 – TITOLO X E XBIS
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEL PAZIENTE E DEI CARICHI IN SANITÀ
LE MISURE DI CONTENZIONE: QUALI UTILIZZARE?
PRINCIPI DI BASE DI RISK MANAGEMENT
MICROBIOTA E LONGEVITÀ: LEZIONI DI BENESSERE DALLA DIETA MEDITERRANEA E GIAPPONESE
FISIONUTRIZIONE: UN NUOVO APPROCCIO ALLE CARENZE DI MACRO- E MICRONUTRIENTI
PERCORSO FORMATIVO INFERMIERE DI TERRITORIO 2025
NUTRIFISIO “FISIOTERAPIA ALIMENTARE”. IL MICROBIOTA INTESTINALE E LA SALUTE DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO ARTICOLARE
NUTRIFISIO “FISIOTERAPIA ALIMENTARE”. IL MICROBIOTA INTESTINALE E LA SALUTE DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO ARTICOLARE
L’ALLATTAMENTO AL SENO OLTRE IL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO
IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE: CALL TO ACTION
SALUTE OLTRE LA CITTÀ. SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SANITÀ DI MONTAGNA, GESTIRE LA COMPLESSITÀ
EVENTO NAZIONALE – RICERCA ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA CHE SPINGONO ALL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. L’ESEMPIO DELLA THYROID EYE DISEASE
GIUBILEO DELLA SALUTE MENTALE
IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE: CALL TO ACTION
REGIONE LOMBARDIA – RICERCA ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA CHE SPINGONO ALL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. L’ESEMPIO DELLA THYROID EYE DISEASE
1
2
3
…
6
›
This popup will close in:
CHIUDI