Skip to content
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
CATALOGO CORSI
Post Tag
All
Allergologia e Immunologia Clinica
Assistente Sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore Professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista Dentale
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Logopedista
Massofisioterapista Iscritto All’Elenco Speciale Di Cui All’Art. 5 Del D.M. 9 Agosto 2019
Medico Chirurgo
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Aeronautica E Spaziale; Psichiatria; Medicina Legale; Igiene
Neurologia
Neurologo
Odontoiatra
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
Ostetrica/O
Podologo
Psicologo
Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico Di Neurofisiopatologia
Tecnico Ortopedico
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Occupazionale
Tutte Le Professioni
Veterinario
PSICOLOGIA DELLA CONCILIAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA
LA PRATICA DEL COLLOQUIO CLINICO: UNA PROSPETTIVA LACANIANA
LE BASI FONDAMENTALI DELLA GALENICA IN FARMACIA
PERCORSI DI BENESSERE: DALL’ALIMENTAZIONE AL LINGUAGGIO
GUIDA PRATICA ALLA PROFESSIONE SANITARIA: CENNI INTRODUTTIVI E SPECIALISTICI
IL BURNOUT NELL’OPERATORE SANITARIO
LA SFIDA DELLE FAMIGLIE RICOMPOSTE
TELERIABILITARE LA DISLESSIA EVOLUTIVA
I PRINCIPI NEUROSCIENTIFICI DEI TRAINING COGNITIVI. APPLICAZIONI DEL METODO BENSO IN CLINICA, IN AMBITI EDUCATIVI, NEUROMOTORI, SPORTIVI E ARTISTICI
EVIDENCE BASED PRACTICE: DAL QUESITO DI RICERCA ALL’APPLICAZIONE DELLE EVIDENZE
TEST PSICODIAGNOSTICO DEI COLORI DI LUSCHER
DATI PERSONALI E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO
LA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI E DEL PERSONALE SANITARIO SECONDO IL D.LGS- 231-01
IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO
LA TERAPIA NUTRIZIONALE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO
L’ESAME DELLE URINE E I FATTORI INFLUENZANTI LA QUALITÀ DEI RISULTATI
LA VALUTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITÀ NELLA SEGNALAZIONE SPONTANEA
DIETA CHETOGENICA E DIETA ZONA NELLO SPORT
I DIFETTI PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DI SEGNI CLINICI FREQUENTI
RICONSIDERARE LA DEMENZA
L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ
PIANTE E SALUTE: AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA
IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA ONCOLOGICA
CLINICA DEL VUOTO. ANORESSIE, DIPENDENZE, PSICOSI
COSMESI PER LA PELLE DEI PAZIENTI ONCOLOGICI(*25)
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN AZIONE: ELEMENTI E STRATEGIE AVANZATE
GESTIONE E MARKETING DEI SERVIZI: CRM, SITI WEB E TENDENZE DIGITALI
LA SELEZIONE DEL PERSONALE – COME SCEGLIERE IL CANDIDATO MIGLIORE AI TEMPI DEL WEB
LE CEFALEE NELLA PRATICA QUOTIDIANA
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA NARRATIVA – 2025
MEDICINA NARRATIVA: COLMARE IL DIVARIO TRA CURE BASATE SULLE EVIDENZE E HUMANITAS SCIENTIFICA
GRUPPO ANALITICO TRANSAZIONALE PSICODINAMICO. UNA METODOLOGIA APPLICATA DI TRATTAMENTO DI GRUPPO
SOFT SKILL – COSA SONO E PERCHÉ SONO IMPORTANTI
FORMARE CON IL SERIOUS PLAY METODO “IO MI COLLEGO®” TRA GIOCO, RELAZIONE E FIDUCIA
ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ PROFESSIONALE: L’INFERMIERE DEL NUOVO MILLENNIO TRA COMPETENZE AVANZATE E FIGURE DI SUPPORTO
ENGLISH FOR HEALTHCARE PROFESSIONALS
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN AZIONE: DEFINIZIONE, METODI E STRATEGIE PER IMPLEMENTARLO IN ORGANIZZAZIONE
LA PANCREATITE CRONICA
DISPRASSIA VERBALE IN ETÀ EVOLUTIVA. INQUADRAMENTO CLINICO, BASI NEUROBIOLOGICHE E PRINCIPI DI TRATTAMENTO
COMPASSION FOCUSED THERAPY
IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE NELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA
INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE
E-LEARNING – OPEN ED ENDO: A CIASCUN PAZIENTE IL SUO TRATTAMENTO!
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: IL VB-MAPP
ANESTESIA DEL CANE E DEL GATTO (*25)
IMPLANTOLOGIA COMPUTER GUIDATA: TECNICHE DIGITALI PER RISULTATI RIABILITATIVI PREDICIBILI (*25)
IL MANAGEMENT SANITARIO NELLA SALUTE MENTALE – STRATEGIE PER L’APERTURA E LA GESTIONE DELLO STUDIO MULTIDISCIPLINARE
ATTUALITÀ IN REUMATOLOGIA: FOCUS ARTROSI – IL MANAGEMENT DELL’ARTROSI OGGI
GESTIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO E FARMACO-RESISTENZA: PREVENZIONE E PROSPETTIVE FUTURE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: IL LEGAME TRA SCELTE ALIMENTARI E INSORGENZA DELLE MALATTIE
GAIT ANALYSIS E RECUPERO DELLA DEAMBULAZIONE DEL PAZIENTE POST STROKE CON LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA SECONDO PERFETTI
CANNABINOIDI: VANTAGGI E RISCHI PER LA SALUTE
EBOOK ECM: VALUTARE E GESTIRE LE PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI NEI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA
IL RAPPORTO PAZIENTE/INFERMIERE: DALLA REFERTAZIONE ECG AL PRELIEVO DIFFICILE
DERMATOLOGIA DEL GATTO (*25)
VIOLENZA DI GENERE: VALUTAZIONE CLINICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO. CASICLINICI E L’ESPERIENZA SVSED (*25)
ADVANCED MEDICAL ENGLISH (*25)
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA MEDICINA E DELLA RIABILITAZIONE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO
NELLA MENTE DEI DIPENDENTI AFFETTIVI. ASSESSMENT E TRATTAMENTO
1
2
3
…
10
›
This popup will close in:
CHIUDI